LABORATORIO ARTISTICO
(BRICOLAGE – DECOUPAGE)
Frequenza: tre volte a settimana, di pomeriggio
Il tempo libero è una ricchezza da valorizzare e ciò può esser fatto, ad esempio, proponendo attività che stimolino la creatività e l’espressività dell’utente e che consentano con il tempo il miglioramento delle sue abilità manuali e artistiche e migliorino la sua predisposizione a lavorare in gruppo. Con l’intento di realizzare e decorare manufatti ed oggetti vari, il recupero e la valorizzazione di oggetti in disuso, lavori di decoupage.
La frequenza sarà di tre volte a settimana, nel pomeriggio.
Obiettivi del progetto saranno:
LABORATORIO GITE
CULTURALI-NATURALISTICHE
Frequenza: una volte al mese, per l’intera giornata
Il programma prevede una serie di gite culturali-naturalistiche, in modo da offrire agli ospiti occasioni di conoscenza della storia e della natura dei territori toscani o comunque di regioni limitrofe.
Costituiscono occasioni di stimolo; sono esperienze di apprendimento e di maturazione della personalità collegabili a progetti più ampi quali Educazione alla Salute all’Ambiente, alla Legalità.
L’esperienza del “viaggio” consente alle persone di conoscere il territorio nei suoi più svariati aspetti: culturali, sociali, ambientali, storici e artistici. Consente inoltre di condividere, in una prospettiva più ampia, le norme che regolano la vita sociale e di relazione.
LABORATORIO IL CONTADINO
La frequenza è di tre mattine a settimana.
Il progetto prevede l'allevamento e la cura di animali da cortile su di un terreno posto in aperta campagna e solo parzialmente attrezzato. Su tale terreno, inoltre, i pazienti coordinati da un operatore impiantano e curano colture ortofrutticole e piante aromatiche e ornamentali. Si realizzano piccoli orti personali e collettivi. Il progetto prevede anche la partecipazione a mercatini dove sono esposti i prodotti e dove vengono illustrate le tecniche di coltivazione e le finalità riabilitative del progetto stesso.
Obiettivi del suddetto laboratorio sono:
LABORATORIO MUSICALE
Il martedì pomeriggio
Tale laboratorio è un progetto musicale che consiste nell’allestimento di una “sala prove” dotata di strumenti e amplificazione e dove i pazienti, coordinati da un operatore, potranno produrre brani musicali propri o di altri artisti.
Saranno previste piccole esibizioni in pubblico con lo scopo tra l’altro di meglio integrare nel tessuto sociale le persone che fanno l’esperienza del disagio psichico.
LABORATORIO RECEPTION
Progetto Borsa Lavoro: dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio
La finalità primaria del presente progetto è il miglioramento della qualità della vita dei pazienti, favorendo lo sviluppo delle risorse ambientali per promuovere un’integrazione sociale, che tenga in considerazioni le peculiarità individuali. Secondariamente, tale prospettiva è finalizzata, attraverso un percorso di graduale acquisizione di competenze ed abilità personali e sociali, a verificare possibili ulteriori autonomie all’interno del percorso riabilitativo, con una valenza clinico-prognostica e sociale evolutiva particolarmente significativa.
Infine, tale progetto consente di ampliare lo spazio socio-riabilitativo di riferimento già presente all’interno di questo presidio socio-sanitario.
LABORATORIO SPORTIVO
Si sviluppa una volta a settimana, di pomeriggio.
La valorizzazione del corpo ha nello sport una delle massime espressioni; la consapevolezza della profonda scissione che esiste tra il corpo e la mente nella malattia psichica richiede di superare questa lacerazione utilizzando le risorse che il corpo può sviluppare con l’uso articolato dell’attività sportiva.
Il progetto di attività sportiva è stato impostato come un'occasione per i ragazzi di condividere momenti all’aria aperta, camminate in mezzo alla natura, scoperta di luoghi di interesse naturalistico.
Si ha inoltre a disposizione la possibilità di effettuare passeggiate in bicicletta e di utilizzare un campetto sportivo.
LABORATORIO CINEFORUM
Frequenza. Il venerdì pomeriggio, ogni due settimane.
Il Progetto Cineforum ha lo scopo di educare gli spettatori al linguaggio cinematografico, di creare un’occasione per migliorare le loro capacità espressive, potenziare le loro percezioni, interpretare i messaggi. Pertanto, tale iniziativa non si limita ad una semplice visione di film ma tende, attraverso l’attuazione di attività didattiche strutturate e mirate, ad affinare le capacità di ascolto, di osservazione, a stimolare la naturale curiosità e potenziare l’aspetto culturale.
Obiettivo è di rendere gli utenti protagonisti della loro crescita intesa come capacità di esprimere i propri bisogni e le proprie energie vitali e di strutturarle adeguatamente.
LABORATORIO VELA
Sei incontri, il giovedì pomeriggio, nella stagione estiva (giugno-settembre)
Navigare in gruppo con la vela riunisce in un’unica formula tutti gli elementi indispensabili di cui la riabilitazione psichiatrica ha bisogno per esprimersi: il gruppo guidato, l’unità mente-corpo, il lavoro sul compito, l’intensità emotiva condivisa, l’ambientazione naturale. Ciò permette il conseguimento di risultati positivi di gruppo. Egli scopre nella convivenza con i pari il piacere della trasgressione e il funzionamento organizzato di gruppo.
Saper ascoltare e comprendere, così come esprimersi e riuscire a manifestare verbalmente il proprio pensiero, sono funzioni centrali di ogni processo riabilitativo finalizzato alla cura soprattutto per quei pazienti coinvolti patologicamente in drammatiche forme di ritiro sociale e isolamento.
LABORATORIO CUCINA
La frequenza in cui viene svolto è di tre volte a settimana: il lunedì e mercoledì a cena, il sabato a pranzo.
Le esperienze di cucina fanno parte della quotidianità e, da sempre, la cucina è uno spazio ricco di implicazioni emotivo/affettive radicate nel vissuto di ciascun individuo. Lo scopo è quello di aumentare la sensazione di esser autonomi ed auto-efficaci. L’attenzione è posta in particolare alla cooperazione e alla collaborazione tra tutti i ragazzi, soprattutto quelli in situazione di difficoltà e disabilità anche psichica, allo scambio continuo di aiuto finalizzato a realizzare un prodotto finito, frutto del lavoro di ciascuno e di tutti insieme. Il laboratorio, nello specifico, rappresenta una situazione in cui ogni ragazzo può esplorare le proprie risorse, maturare, acquisire competenze attraverso linguaggi diversi: il movimento, l’esplorazione dei cinque sensi, la relazione, la realizzazione di esperienze pratiche.
LABORATORIO CANILE
Frequenza: una volta la settimana il martedì pomeriggio in orario 15:00-17:00
Il progetto si pone l’obiettivo del miglioramento di un ampio insieme di difficoltà psico-sociali riscontrate nella quotidianità dei pazienti psichiatrici, agendo attraverso i meccanismi della relazione uomo-animale. Il cane, mediatore emozionale e facilitatore delle relazioni sociali, offre ai ragazzi la possibilità di proiettare le proprie sensazioni interiori e costituisce un’occasione di scambio affettivo.
L’intento è quello di: favorire la gestione della responsabilità, dovuta al “prendersi cura” di un animale; favorire la stimolazione mentale; ridurre la sedentarietà ed incrementare la partecipazione; aumentare l’autostima, grazie alla gratificazione del rapporto uomo-animale; ridurre ansia e stress; inibire i comportamenti aggressivi verso l’altro; aumentare la capacità di accudimento e riconoscimento delle emozioni.
LABORATORIO REPAIR A BIKE e RENT A BIKE
Frequenza: nei mesi estivi (da giugno a metà settembre – tutti i giorni, mattina e pomeriggio)
Il progetto coinvolge sia pazienti con “disagio psichico” ospiti della Comunità Terapeutica “La Rocca” sia alcuni pazienti del DSM dell’ASL12 di Viareggio mediante un inserimento in “borsa lavoro”, attiva grazie alla Soc. Coop. Pellicano Versilia. I pazienti realizzano il noleggio di biciclette con postazione stagionale in Piazza della stazione a Pietrasanta. Il servizio di nolo delle biciclette, proveniente da donazioni di privati e rimesse a nuovo in una “bici officina” con la collaborazione dei pazienti stessi, permetterà di agevolare il collegamento tra il centro della città, la marina ed altri siti di interesse turistico-ambientale. Il tutto fruendo dei vari percorsi ciclabili presenti sul territorio.